Procedimenti in materia di separazione, divorzio e tutela dei minori

Lo studio Bre.Ra offre assistenza legale per tutte le controversie attinenti al diritto di famiglia (separazione, divorzio, affidamento dei figli esclusivo o congiunto) alle convivenze, unioni civili e alla tutela dei minori (adozione, affidamento familiare, decadenza della potestà genitoriale, dichiarazione giudiziale di paternità, disconoscimento di paternità, ordine di protezione contro gli abusi familiari).  Il concetto di “famiglia” negli ultimi anni è venuto sempre più ad evolversi.

Partendo dalla concezione della famiglia “tradizionale”, cioè di nucleo di persone composte da una coppia sposata, con o senza figli, le Leggi, ma ancora di più le elaborazioni giurisprudenziali, si sono dovute adeguare al mutato contesto sociale.

Negli ultimi anni, infatti, la definizione di famiglia, nella sua accezione originaria, costituisce solo una delle possibili forme di composizione del nucleo composto da due persone conviventi.

Ulteriori sviluppi sono stati recentemente introdotti e normati dalla Legge Cirinnà che ha regolamentato le unioni civili tra persone dello stesso sesso e ha disciplinato le convivenze di fatto.

Lo studio legale ha patrocinato e sta ancor oggi seguendo diversi casi di controversie relative a rapporti tra persone non unite in matrimonio uniformandosi alla giurisprudenza del Tribunale di Milano – sezione famiglia, che storicamente è il precursore degli orientamenti giurisprudenziali dei Giudici di ogni sede di Tribunale in Italia.

In caso invece di separazione o divorzio, l’intervento degli avvocati dello studio sarà innanzitutto volto a contenere nei limiti del possibile l’oggetto del contenzioso tra coniugi, in modo da predisporre un ricorso per separazione consensuale o un divorzio congiunto.

Di rilievo fondamentale assume l’introduzione nel nostro ordinamento dell’istituto della negoziazione assistita avanti agli avvocati disciplinata dal decreto legge n.132/2014 convertito in L. n.162/2014.

Questo istituto permette di ottenere la separazione o il divorzio o la modifica delle condizioni di separazione sottoscrivendo un accordo in studio in tempi brevissimi senza la necessità di presentarsi in udienza avanti al Tribunale.

Detto accordo, una volta ottenuto il nulla osta della competente Procura della Repubblica, viene trasmesso a cura degli avvocati, tassativamente entro 10 giorni dalla sottoscrizione dei coniugi, all’ufficiale dello Stato civile del Comune di celebrazione delle nozze, il quale curerà l’annotazione a margine dell’atto di matrimonio.

Questa procedura si completa di regola in complessivi venti giorni senza inutili perdite di tempo proprie dell’aula giudiziaria.

Le problematiche da affrontare sono sia di natura affettiva, con riferimento ai rapporti tra genitori e figli, soprattutto in materia di affidamento della prole (congiunto o esclusivo) ed in secondo luogo anche di natura patrimoniale (assegno di mantenimento).

Dal matrimonio possono infatti derivare degli obblighi di contribuzione a favore del coniuge più debole e di norma derivano degli obblighi di versamento di un contributo al mantenimento del figlio/i non autosufficiente/i collocato presso l’altro genitore.

Anche ove sia previsto un assegno, a titolo di contributo per il mantenimento dell’altro coniuge o dei figli, può accadere che il soggetto obbligato non adempia agli obblighi.

In tal caso lo studio procederà a salvaguardare i diritti del coniuge beneficiario del contributo nel modo più efficace, procedendo al pignoramento dello stipendio o del conto corrente del coniuge, ovvero formulando al Tribunale richiesta di versamento diretto del contributo ai sensi dell’art. 156 del codice civile.

Questo ultimo strumento, infatti, consente al Tribunale di ordinare al datore di lavoro di versare l’importo corrispondente all’assegno direttamente al coniuge titolare del contributo.

Nel caso in cui tra i coniugi in fase di separazione permangano situazioni/rapporti di partecipazione a società od imprese, lo studio dispone delle professionalità per salvaguardare la continuità dell’attività aziendale, se del caso avvalendosi della consulenza dei professionisti contabili e del notaio che collabora in forma organica con lo studio legale.

Per quanto riguarda i rapporti relativi ai figli minori, lo studio assicura i più rigorosi canoni etici, al fine di preservare la possibilità che la prole rimanga il più possibile estranea alla situazione conflittuale che coinvolge i genitori.

Lo studio intrattiene rapporti di collaborazione con esperti psicologi dell’età infantile al fine di affiancare il cliente nel caso in cui il Tribunale disponga una consulenza di natura psicologica od un’indagine sul nucleo familiare volta a individuare il migliore assetto per il collocamento del minore.

Lo studio offre assistenza legale anche con riguardo agli aspetti penalistici (maltrattamenti in famiglia, atti persecutori o stalking, violazione degli obblighi di assistenza familiare, violenza sessuale a danno di minori, atti sessuali con minorenne etc…) del diritto di famiglia mediante redazione di querele e costituzioni di parte civile nel processo penale.