Locazione immobili e sfratti

Nel nostro paese la casa è percepita come il bene rifugio per eccellenza: tradizionalmente una buona fetta dei risparmi viene destinata all’investimento immobiliare.

Spesso poi nel patrimonio delle famiglie sono presenti beni immobili (negozi, capannoni industriali/artigianali ecc.) che vengono concessi in locazione ad imprese o società che stabiliscono la loro sede produttiva nei locali (uso commerciale od “uso diverso dall’abitativo”).

Un inquilino che non paga il canone viene spesso percepito come un problema di impossibile o quantomeno di difficile soluzione.

Vige poi la convinzione che sia oneroso e molto faticoso ottenere il rilascio di immobili ed anzi che le procedure di sfratto richiedano l’impiego di anni, prima di andare e buon fine.

Ma così non è.

Se seguita con attenzione e professionalità, la pratica di sfratto (sfratto per morosità, sfratto per finita locazione, intimazione di licenza per finita locazione, decreto ingiuntivo per canoni di affitto non pagati) può essere evasa in tempi adeguati, ottenendo la liberazione del bene, che così può nuovamente essere messo a reddito.

Lo studio, con il suo staff, consente di seguire la pratica anche nella fase di esecuzione dello sfratto, prendendo diretto contatto con l’Ufficiale giudiziario incaricato dell’esecuzione al fine di accelerare la pratica.

La difficile congiuntura economica che sta vivendo il nostro Paese, può comportare che l’imprenditore giunga alla conclusione di recedere dal contratto di locazione, divenuto anti economico per la sua azienda.

In tali casi è necessario che sia un avvocato a verificare se sussista il requisito dei “gravi motivi” previsto per legge a sostegno della dichiarazione di recesso, ed è anche necessario che il legale affianchi il locatore nella predisposizione della comunicazione con la quale vengono specificati i motivi.