Guida con il cellulare: profili sanzionatori

Quadro di sintesi redatto da Andrea Brenna, avvocato penalista del foro di Milano – Studio Perlino. L’uso del cellulare alla guida è sempre stato sanzionato, ma la recente riforma del Codice della Strada (L. 117/2024), ha inasprito le sanzioni. L’art. 173 del Codice della Strada stabilisce che non solo le telefonate sono vietate, ma anche…

Come si amministrano i beni in comunione?

Lo spunto per l’approfondimento di oggi ci giunge da una nostra follower instagram. Semplificando si può affermare che la comunione su un bene si costituisce principalmente con due diverse modalità: o per acquisto congiunto oppure più frequentemente per successione. La comunione così costituitasi, viene definita pro indiviso o per quote ideali, e ciò in quanto…

La compensazione nei rapporti di lavoro subordinato: un caso seguito dallo studio.

Un’azienda nostra cliente ci pone un quesito. Un lavoratore subordinato aveva causato un incidente stradale distruggendo un mezzo aziendale. Dimessosi, rivendicava il TFR sostenendo, su indicazione dei sindacati, che il credito per competenze di fine rapporto non fosse compensabile con quello dell’azienda da risarcimento danni. Il consulente paghe aveva confermato la tesi del sindacato, ma…